Erasure Club-The Erasure Italian Forum

Anatomia del cane

« Older   Newer »
  Share  
debi99
view post Posted on 18/9/2011, 16:41




pensavo che poteva servire a qualcuno ed ho aperto questo topic, dove verrà descritto con immagini l'anatomia del cane:

anatomia
Lo scheletro:
Esistono due tipilogie di ossa presenti nel cane, le ossa lunghe (ad esempio quelle degli arti) e le ossa piatte (il cranio etc.).
Sostanzialmente, l'architettura del cane è rimasta invariata lungo il corso dei secoli, ma l'uomo durante questo percorso ne ha modificato le caratteristiche estetiche creando incroci di vari tipi:
dogskeleton
1 Vertebre Coccigee 2 Sacro 3 Vertebre Lombali 4 Vertebre Toraciche 5 Vertebre Cervicali 6 Cranio 7 Scapola 8 Spalla 9 Omero 10 Gomito 11 Radio 12 Carpo 13 Metacarpali 14 Ulna 15 Costole 16 Osso del Pene 17 Metatarsali 18 Tarso 19 Fibula 20 Tibia 21 Ginocchio 22 Bacino


Lo sviluppo e la crescita delle ossa


Le prime ossa a svilupparsi nel cane sono quelle lunghe, che nel feto sono presenti sotto forma di materia cartillaginea, poi sostituite da quelle vere nelle ultime tre settimane di gestazione.Le parti delle ossa non integranti l'articolazione, sono ricoperte da un periostio fibroso. Questo elemento permette all'ossatura di svilupparsi durante la crescita del cane, per poi essere rimaneggiata e diventare inattiva quando il cane avrà circa 10 mesi. All'occorrenza si riattiverà quando si verificheranno fratture.


Il funzionamento dello scheletro


Le ossa agiscono come leve e le articolazioni come fossero delle molle, inoltre i legamenti agiscono da ancore che permettono la stabilità del movimento. Ogni articolazione è ricoperta da una capsula articolare che contiene un lubrificante, ovvero il liquido sinoviale.Le estremità prossime alle articolazioni sono ricoperte da cartilagine, che serve ad assorbire il peso del cane durante il movimento.

Apparato muscolare
muscoli-300x207
Il sistema muscolare nel suo complesso è formato da due grandi gruppi muscolari. Il primo, quello superficiale, è collocato appena sotto la pelle, si chiama pellicciaio ed ha il compito di far muovere la cute.
Il secondo è quello più profondo, è collocato sotto al superficiale, ed è la parte muscolare più importante perché presiede all’incarico di far muovere il sistema scheletrico; per questo si chiama scheletrico.
Il movimento nei cani si realizza attraverso la forza sviluppata dai muscoli. Il cervello manda un segnale perché un fascio di fibre si contragga. Le fibre, contraendosi, tirano un tendine che a sua volta tira un osso che mette in movimento una gamba, un braccio ecc.







TRENO ANTERIORE
Inizia con il piano craniale e finisce con il piano tangente al piano sagittale, mediano all’altezza della 13a vertebra toracica. Comprende la testa, il collo, il tronco e le braccia o arti anteriori. La testa è composta da sei ossa e da due cavità: osso intermascellare, mascellare superiore, frontale, parietale, zigomatico, mandibola e due cavità orbitali. I muscoli più importanti sono: muscolo canino, labiale, risorio, massetere, grande zigomatico, temporale, parotideo auricolare, digastrico e occipitale.
Il collo ha sette vertebre cervicali, la prima si chiama atlante; la muscolatura molto forte e composta dal muscolo brachicefalico, omerale, omoioideo e trapezio.
Le braccia o arti anteriori hanno sette ossa principali, scapola, omero, articolazione del gomito, ulna, radio, carpo e sua articolazione., metacarpo e sua articolazione, falangi e sue articolazioni.
La muscolatura comprende: il muscolo deltoide, il tricipite brachiale, il bicipite brachiale, estensore del carpo, flessore del carpo, estensore del metacarpo e delle dita, flessore del metacarpo e delle dita.
Il tronco ha tredici vertebre toraciche o dorsali, tredici costole per ogni lato, il manubrio dello sterno. La muscolatura comprende: il muscolo gran dorsale, pettorale discendente, il pettorale trasverso, il pettorale ascendente, il muscolo retto dell’addome e parte del muscolo grande obliquo trasverso.
Il treno anteriore ha il compito di coadiuvare e potenziare la spinta del treno posteriore, oltre che a dare un equilibrio di direzione attraverso la posizione della testa e del collo. Un ruolo molto importante è dato dalle braccia e dal dorso (schiena). Infatti, le prime hanno il compito di trainare, ammortizzare e dirigere il movimento; il secondo, attraverso la sua chiusura ed apertura, serve ad aumentare la velocità. Ecco perché è vitale che a delle angolature perfette degli arti corrisponda una corretta linea dorsale.




TRENO POSTERIORE
Inizia da dove finisce quello anteriore e finisce con il piano caudale: è composto dalla parte lombare, dalla groppa, dalla parte caudale e dalle gambe.
La parte lombare (lombi e rene) è collocata anatomicamente tra il dorso e la groppa ed è composta da sette vertebre (lombari), da una parte dei muscoli, del gran dorsale, da una parte degli obliqui trasversi e dall’ileo spinale e parte dello psoas iliaco. Nel contesto anatomico questa regione costituisce l’unione tra il tronco e la groppa. In questa parte il rachide (colonna vertebrale) raggiunge la sua massima curvatura.
I suoi compiti sono di dare maggiore flessibilità a tutto il dorso, sorreggere il peso degli organi addominali e proteggere i reni. La sua conformazione deve essere: ben muscolata, non troppo lunga ed avere una buona flessibilità.
La groppa si colloca tra la fine della parte lombare e l’inizio della coda, è costituita da tre vertebre sacrali che costituiscono l’osso sacro e da due coxali formati da ileo, ischio e pube. La muscolatura è composta da parte dello psoas iliaco e del gran gluteo. Ha il compito di trasmettere la forza ceduta dal treno posteriore a quello anteriore.
Per una buona regola dinamica la lunghezza è molto importante: una groppa lunga facilita il cane a raccogliersi sul posteriore e quindi ad imprimere più forza nella spinta. Una groppa orizzontale sotto il profilo forza, velocità e funzionalità è meglio di quella avvallata (inclinata) ad eccezione di alcune razze come il levriero.
In funzione dello sviluppo muscolare avremo una groppa rotonda o stretta.
La parte caudale è costituita dalla coda che comprende le vertebre coccigee che possono variare in base alla razza da un numero di otto ad un massimo di ventidue; si attacca alla groppa con una parte denominata radice e termina con l’apice.
Il compito della coda è di equilibrio, mimico e di comunicazione.
Le gambe o arti posteriori sono costituite dal femore, dal perone, dal tarso, dal metatarso, dalle falangi e dalle articolazioni coxofemorale, femore rotuleo, tibiale (ginocchio), tibio tarsica, metatarsica e falangea. I muscoli tensore della fascia lata, abduttore, bicipite e quadricipite femorale, semitendinoso, adduttore, gastrocnemio, flessori ed estensori del tarso, tibiale anteriore, flessori ed estensori delle dita.
Il treno posteriore è la parte motoria che sprigiona più forza, devoluta al compito esclusivamente di spinta, è una perfezione d’ingegneria meccanica. La corretta posizione degli angoli e degli appiombi, la funzionalità e sincronia delle articolazioni, la lunghezza e corretta inclinazione della groppa, la giusta lunghezza della coda e la potenza dei lombi fanno sì che il cane utilizzi questo strumento come la massima espressione della spinta.

 
Top
pegasus_83
view post Posted on 15/10/2014, 16:29




fino a quando (mesi anni?) si allunga il muso di un malamute?
 
Top
1 replies since 18/9/2011, 16:41   11617 views
  Share